Benvenuto/a nell'enoteca online del TERRA! Utilizza il codice WELCOME06 ed otterrai uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto!

Verdicchio dei Castelli di Jesi docg classico Kochlos 2023 Edoardo Dottori

Altre caratteristiche

Kochlos in greco significa conchiglia, come quelle che arricchiscono di minerali i terreni del verdicchio da cui provengono queste uve. Il terreno è principalmente composto da argilla, limo e sabbia in uguale proporzione, ricco di calcare e di scheletro (originariamente era un fondale marino). Il vigneto è gestito con i principi dell'agricoltura biologica, come fertilizzanti si usano sovescio e letame maturo, e il suolo è gestito tramite inerbimento e colture di copertura. La fermentazione è ottenuta con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Il vino affina poi in cemento per 12 mesi ed in bottiglia per altri 12. La sapidità è la nota principale, il vino denota anche una spiccata mineralità. Bella freschezza e corpo deciso, ma sapientemente reso elegante dalla mano del vignaiolo. Un verdicchio che sa essere delicato, avvolgente e al contempo deciso. Il finale iodato è un eccezionale richiamo al mare.

 
 

Come nelle più belle favole l'azienda Edoardo Dottori nasce da un sogno: quello di ritornare alle origini e vivere coltivando le splendide colline tra le quali è nato. La terra che coltiva si trova nel cuore delle Marche, nell’area tradizionalmente vocata alla produzione di un grande vino, il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Nella tenuta la vite verdeggiante si sposa all’ulivo dalla chioma argentata, alternati secondo il ritmo millenario dei paesi mediterranei. In conversione all’agricoltura biologica, Edoardo Dottori lavora nel rispetto della biodiversità dei meravigliosi paesaggi marchigiani, che non smettono di incantare chiunque sappia trovare il tempo per fermarsi a guardarli. Sono proprio loro che ogni giorno infondono un nuovo stimolo per il mestiere più bello del mondo: quello del vignaiolo.

 


Caratteristiche

  • Nome del vino: Kochlos

  • Annata: 2023

  • Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi docg riserva

  • Provenienza: Italia-Marche

  • Vitigni: Verdicchio

  • Suolo: Argilla, limo e sabbia

  • Età media del vigneto: 30 anni

  • Vinificazione e affinamento: La fermentazione è ottenuta con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Il vino affina poi in cemento per 12 mesi ed in bottiglia per altri 12.

  • Grado alcolico: 13%

  • Formato: 75 cl