Sui nostri scaffali trovano spazio cantine la cui produzione segue questi dettami: nessuna realtà mainstream, soltanto produttori che sono anzitutto artigiani, che lavorano la terra seguendo i principi del rispetto dell’ambiente e dei tempi dettati dalla natura, che limitano al massimo, quando non rifiutano completamente l’utilizzo di prodotti sintetici in vigna. Questo approccio si riflette chiaramente anche nel lavoro in cantina. Qui si tratta il vino per quello che è: come un prodotto naturale, un succo d’uva. Tutto quello che serve è già presente naturalmente in questo frutto meraviglioso, che da secoli scandisce i più importanti momenti della vita dell’uomo.
Seguendo questi principi nascono vini dotati di personalità e unicità, intrinsecamente legati al terroir e all’annata di produzione. Vini che diventano espressione dell’ambiente circostante e delle caratteristiche pedoclimatiche che lo contraddistinguono. Così il vino resta un prodotto vivo, che riflette le caratteristiche della natura e del momento, che regala emozioni sempre nuove e diverse a seconda dell’annata.