Benvenuto/a nell'enoteca online del TERRA! Utilizza il codice WELCOME06 ed otterrai uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto!
Le uve montepulciano con cui si produce il Tauma provengono dai vigneti di Tocco da Casauria, allevati ad alberello, e dall’altro vigneto di Silvi Marina, coltivato a cordone speronato.
Il Cerasuolo non subisce alcun tipo di stabilizzazione, non viene filtrato né chiarificato con sostanze coadiuvanti; è sottoposto a una naturale decantazione per sedimentazione tra un travaso e l’altro e l’unica aggiunta è una piccola quantità di anidride solforosa. Fermenta e affina in legno e, successivamente, in acciaio per tempi che possono variare di anno in anno. L’imbottigliamento viene eseguito per caduta manualmente.
Il Tauma ha un color “cerasa” brillante e si apre con profumi freschi e delicati di ciliegia e fragola, per poi evolvere con sfumature più complesse che ricordano le erbe aromatiche, il melograno e la genziana. In bocca è quanto di più tipico si possa cercare in un Cerasuolo d’Abruzzo, dinamico e grintoso, sottilmente tannico e dal finale quasi affumicato.
Due avvocati che dopo anni di esercizio della professione forense tra Lombardia e Marche hanno deciso di cambiare vita per produrre i vini della tradizione d’Abruzzo.
Solo uve di proprietà, buona agricoltura, minimo interventismo e sempre chiara in mente la direzione tracciata dai grandi maestri del vino regionale.
Giuliano, nato a Macerata da genitori abruzzesi, sin da ragazzo ha affiancato suo zio Giovanni tra vigna e cantina: un amore sbocciato presto e mai sopito. Nel 2010 esce il suo primo e allora unico vino, addirittura un rosato: il Tauma. Mai scelta – di vita e produttiva – fu più giusta: solo nel 2019 sarebbe poi arrivata sul mercato una seconda etichetta, il Montepulciano d’Abruzzo, che oggi affianca il Tauma (intanto diventato Cerasuolo d’Abruzzo).
Centrale in questo percorso è sempre stata Francesca, moglie di Giuliano. Di origini lombarde, senza il suo supporto questa nuova attività non avrebbe visto la luce. In azienda, oggi, si occupa principalmente dell’aspetto amministrativo, organizzativo e dei lavori di cantina.
Nome del vino: Tauma
Annata: 2022
Denominazione: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Provenienza: Italia-Abruzzo
Vitigni: Montepulciano
Grado alcolico: 13%
Formato: 75 cl
Utilizziamo cookie tecnici, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, funzionali e di profilazione. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto", rifiutare i cookie non essenziali cliccando su "Rifiuta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze".