Un mourvèdre ricco e robusto con note di menta, violetta e pepe. In bocca è un succo intenso e persistente, con una bella freschezza. Sorso polputo con tannini fitti ma delicati. Un bicchiere chiama l'altro!
Testalonga è una realtà vitivinicola fondata nel 2008 da Craig e Carla Hawkins sulle montagne dello Swartland, in Sudafrica. Il nome Testalonga è un omaggio al soprannome di un vecchio e caro amico italiano, dal quale Craig imparò a fare il vino
La cantina Testalonga ha deciso di abbracciare una filosofia artigianale, in controcorrente rispetto alle realtà vinicole del territorio, basata sui principi di sostenibilità e naturalità. Oggi la fama delle bottiglie di Craig e Carla è in crescita esponenziale e sta riscuotendo grande approvazione in giro per il mondo, basti pensare che i suoi vini vengono esportati in oltre 29 paesi poichè considerati tra i più autentici e culturali ritratti di un territorio ancora poco conosciuto, ma dall’immenso potenziale vitivinicolo, il Sud-Africa.
La tenuta Testalonga ospita varietà locali come Herselevu, Pinotage e Tinta Amarela, e altre uve più diffuse come lo Chenin Blanc in primis, seguito da Syrah, Grenache, Cinsault, Muscat e Colombard. Se in vigna l’approccio è totalmente volto al rispetto della terra per preservarne la vitalità, con assenza totale di prodotti chimici (insetticidi e pesticidi), in cantina la filosofia rimane la stessa, ovvero non interventismo con fermentazioni spontanee e assenza di processivi invasivi. Maturati in legno o affinati in acciaio, le espressioni di questa cantina sono tra le più emozionanti opere di tutto il patrimonio sudafricano.
Nome del vino: Monkey gone to heaven
Annata: 2018
Denominazione: Swartland
Provenienza: Sudafrica
Vitigni: Mourvedre 100%
Suolo: Argilloso
Età media del vigneto: 20 anni
Estensione e tipo d’impianto: 1 ha ad alberello
Vinificazione e affinamento: L'uva fermenta a grappolo intero per 3 giorni in una botte aperta da 500 lt, poi viene pigiata per ultimare la fermentazione.
Grado alcolico: 12,5%
Formato: 75 cl