Benvenuto sul nostro shop online! Inserendo il codice WELCOME06 avrai uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto.
Così raccontano questo vino i ragazzi della Marca di San Michele. Un esperimento per capovolgere un'annata sfortunata, ma anche grande dal punto di vista climatico:
"20 Maggio 2016, ore 18. Inermi guardiamo una rumorosa e beffarda grandinata spazzare via grappoli e tralci di una ottima annata. Ma se la totale anarchia della natura toglie, la sua generosità compensa. Le modeste e tenaci femminelle danno vita ad altri frutti che solitamente vengono sacrificati per quelli del tralcio principale, e capovolgendo la situazione, ci regalano un singolare succo. Uve raccolte il 5, il 12, il 13 e il 17 Ottobre dopo la vendemmia di Settembre. Milleduecento le bottiglie e in ognuna la propria libertà. A noi piace così."
La grandinata che si è abbattuta ha spezzato i tralci e sono cresciuti dei tralci secondari: le femminelle, che hanno prodotto più uva del solito, avendo ricevuto la linfa dagli altri tralci che non lavoravano più. La raccolta è stata di circa 10 quintali, con una media di una cassetta per filare. Le uve coraggiosamente vinificate sono state messe negli unici contenitori disponibili, due tonneau usati, dopo un anno sono stati messi in acciaio e dopo quaranta mesi il vino è passato in bottiglia.
E' stata Capovolta un'annata storta, ma anche il processo naturale delle femminelle e l'idea iniziale di non vinificare una vigna così fortemente colpita dalla grandine.
La centralità del suolo. Il rispetto dei suoi ritmi e il succedersi delle stagioni e dei cicli lunari. Le sfumature del terreno nel vino. L’armonia. Coltiviamo e accudiamo 6 ettari di vigneto, 2 ettari di seminativo e 2 ettari di uliveto. Le uve provengono soltanto da vigneti di nostra proprietà, da uve Verdicchio (5 ettari) e Montepulciano (1 ettaro), raccolte a mano in cassetta con cura e rispetto.
La contrada di San Michele che si sveglia al mattino con la luce dell’alba che viene dal mare e che colora di giallo i vigneti. Il sole, il vento marino che incontra quello della montagna, l’ombra del tardo pomeriggio, la neve d’inverno, le piogge autunnali, terreni con memoria di mediterraneo, calcare e argilla. Un tentativo il nostro di non cancellare questa magica armonia. Ci emoziona pensare ai nostri vini con la spinta di radici profonde e lo sguardo che sconfina altrove. Salinità, mineralità, acidità le tre parole chiave.
Il vino come contenitore in cui far confluire linguaggi diversi. Il nostro obiettivo è quello di creare una situazione di scambio e condivisione in un percorso di crescita comune. Cerchiamo sempre la collaborazione e l’unione di più talenti per una crescita condivisa. E’ l’essere umano e le sue storie ad essere sempre al centro.
Nome del vino: La Capovolta
Annata: 2016
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi docg
Provenienza: Italia-Marche
Vitigni: Verdicchio 100%
Vinificazione e affinamento: Uve vinificate in tonneau usati, dopo un anno in acciaio e dopo quaranta mesi il vino è passato in bottiglia.
Grado alcolico: 14,5%
Formato: 75 cl
Utilizziamo cookie tecnici per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, anche funzionali di terze parti. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze". Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati. Leggi la cookie policy