Inserisci il codice coupon WELCOME 06 e avrai subito il 5% di sconto da utilizzare sul tuo primo acquisto!
Il progetto Halarà unisce 6 vignaioli che hanno deciso di produrre un vino insieme identificando una casa comune nel territorio di Marsala, in località Contrada Abbadessa. Nello specifico si tratta di: Tanca Nica, Bonavita, La Distesa, Stefano Amerighi, Nino Barraco, A' Vita, uniti tra loro dalla comune appartenenza all'area mediterranea e dalla filosofia del vino naturale.
Le vigne, coltivate ad alberello Marsalese, sono di Parpato, una rarità ormai nell'isola. Il terreno è perlopiù composto da argille molto compatte e calcare nel sottosuolo. Le sei geniali menti hanno lavorato in cantina con un pò di sperimentazione per capire, come questo vitigno sconosciuto a quasi tutti, si sarebbe comportato.
Una parte delle uve è stata pigiadiraspata e ha fermentato sulle bucce per circa 25 giorni. La restante uva (circa il 40%) è stata invece pigiata con grappolo intero e ha subito una macerazione per due settimane.
La fermentazione spontanea avviene in contenitori di acciaio, l'affinamento ha una durata di 6 mesi ed avviene a contatto con le fecce fini.
La Distesa è una comunità rurale che si estende su due poderi siti a Cupramontana in provincia di Ancona, nell’entroterra marchigiano. L’azienda guidata da Corrado Dottori è gestita da un team di vignaioli giovani e appassionati. Il loro intento è quello di produrre vini di alta qualità con grande attenzione rivolta al rispetto della natura e della salute dell’uomo. Le vigne sono condotte secondo i dettami dell’agricoltura biologica certificata, perché i vini rispecchino alla perfezione l’andamento delle stagioni, la natura del territorio, del clima, del suolo, senza distorsioni.
Vini autentici, nati da terreni trattati quasi esclusivamente con sostanze naturali e frutto di un processo produttivo artigianale.
Nome del vino: Halarà rosso
Annata: 2022
Denominazione: Terre Siciliane IGP
Provenienza: Italia-Sicilia
Vitigni: Parpato e altre varietà autoctone
Suolo: Argilla e calcare
Estensione e tipo d’impianto: Alberello
Vinificazione e affinamento: Una parte delle uve è stata pigiadiraspata e ha fermentato sulle bucce per circa 25 giorni. La restante uva (circa il 40%) è stata invece pigiata con grappolo intero e ha subito una macerazione per due settimane. La fermentazione spontanea avviene in contenitori di acciaio, l'affinamento ha una durata di 6 mesi ed avviene a contatto con le fecce fini.
Grado alcolico: 11,5%
Formato: 75 cl
Utilizziamo cookie tecnici per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, anche funzionali di terze parti. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze". Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati. Leggi la cookie policy