Inserisci il codice coupon WELCOME 06 e avrai subito il 5% di sconto da utilizzare sul tuo primo acquisto!
Il Faro di Bonavita di Giovanni Scarfone è uno strepitoso rosso che incarna l'essenza del suo territorio, viaggio emozionante tra erbe aromatiche, capperi e iodio. Straordinario interprete di una denominazione forse troppo poco conosciuta come quella di Faro, Giovanni Scarfone ha deciso di raccontare questo spaccato della Sicilia nordorientale senza filtri o costrizioni, prendendosi cura di un ''giardino'' vitato di appena 2.5 ettari e decidendo di non prevaricarlo con l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. I vitigni coltivati sono quelli della tradizione locale, ovvero Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera, e la produzione della cantina si limita sostanzialmente a due vini ovvero un rosso e un rosato, entrambi splendidi per come riescano a congiungere espressività e finezza.
Il rosso Faro è ottenuto da un uvaggio di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera ottenuto da vigne site a Faro Superiore che poggiano su terreni argillosi e calcarei a 250 m di altitudine. In vigna non si utilizzano erbicidi, pesticidi e concimi chimici e ci si aiuta solo con rame, zolfo e sovescio. In cantina si prosegue con la stessa filosofia, e tutte le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente senza aggiunta di solforosa nè altri additivi chimici, mentre in fase di vinificazione si procede con lunghe macerazioni e affinamento di 16 mesi in botti di rovere, seguiti da 4 mesi in bottiglia.
Il vino Faro si presenta nel calice con veste rossa rubina scura, luminosa e vivace. Impatto olfattivo dal calore mediterraneo, dove si rincorrono sentori di macchia spontanea, iodio, capperi e folate balsamiche. Il sorso è intenso ma elegante, e vive di un dualismo continuo tra polpa e freschezza, finalizzato da una lunga persistenza che sfuma su note di pepe nero.
Un fitto bosco di querce cha fa da sipario ai vigneti, viti dai 6 ai 60 anni, castagni secolari, pochi ettari disposti su terrazzamenti naturali come a formare un bellissimo anfiteatro affacciato sullo Stretto di Messina: questa è la cantina Bonavita. La conducono con passione e dedizione tutti i membri della famiglia Scarfone sui monti Peloritani sopra Messina, nella piccola doc Faro, un luogo ricco di storie e leggende, cantato da Omero, Virgilio ed Ovidio.
La filosofia della famiglia Scarfone si fonda sulla conservazione e sul rispetto dell’ambiente, sull’attenzione del contesto ambientale che circonda i vigneti, su una produzione che rispecchi il territorio. Per questo non vengono utilizzati erbicidi, insetticidi o concimi chimici ma solo sovesci di leguminose e basse dosi di rame e zolfo. Tra la prima e la seconda decade di ottobre si effettua la raccolta manuale delle uve, subito portate nella piccola cantina che sorge a poche centinaia di metri dai vigneti. Giovanni si occupa del processo di vinificazione, senza nessuna aggiunta di solforosa o di altri additivi in fermentazione. Il lavoro in cantina prevede una soffice pressatura delle uve con il tradizionale torchio idraulico e lunghe macerazioni con frequenti follature manuali.
Nella cantina Bonavita tutto è a conduzione familiare e la produzione è costituita da vini schietti, sinceri e d’impatto, espressioni autentiche del territorio. L’approccio naturale alla viticoltura e alla vinificazione si riflette nella caratteriale e rustica eleganza che contraddistingue la produzione. Una produzione
Nome del vino: Faro
Annata: 2019
Denominazione: Faro doc
Provenienza: Italia-Sicilia
Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera
Suolo: Argilloso e calcareo
Estensione e tipo d’impianto: 2,5 ha
Vinificazione e affinamento: Fermentazione alcolica in tini di rovere e acciaio con lieviti indigeni. Lunghe macerazioni. Affinamento 24 mesi in botti di rovere non nuove e almeno 6 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13%
Formato: 75 cl
Bottiglie prodotte: 13.000
Utilizziamo cookie tecnici per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, anche funzionali di terze parti. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze". Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati. Leggi la cookie policy