Il Mont Benoit è esempio perfetto di tecnica nella vinificazione in legno, di conoscenza della materia, di idee chiare e ben realizzate: naso ricco e fine, fresco e ampio, toni di diversa natura e origine si intrecciano, floreali, fruttati, speziati, liquidi e solidi, poi nuances di eleganza e raffinatezza, come riflessi di diverso colore. Sapido e minerale al palato,
Nel piccolo villagio di Villers-aux-Noeuds, nella Montagne de Reims, si trova la cantina di Emmanuel Brochet, un vigneron che produce circa 11.000 bottiglie l’anno da due ettari e mezzo, nelle tre varietà classiche coltivate, Pinot Noir, Meunier e Chardonnay. Qui l'approccio alla vitivinicoltura naturale non è semplice esercizio di stile, ma rivela una determinata applicazione. L'innovazione non manca, soprattutto in fase di vinificazione, ma si percepisce chiaramente un fortissimo legame con la tradizione: ecco allora un piccolo torchio “coquard” (quello in legno, a base quadrata) posizionato nel garage di casa e il “parco tonneaux” nella sala adiacente al soggiorno-studio. Tutte le sue cuvée nascono e maturano nel legno per oltre un anno, ma il timbro boisé non è mai troppo evidente e si lega a doppio filo a una verve acido-citrica di incredibile equilibrio.
Nome del vino: Le Mont Benoit Extra Brut
Denominazione: Champagne
Provenienza: Francia-Champagne
Vitigni: 35% Meunier, 40% Pinot Noir e 25% Chardonnay
Vinificazione e affinamento: Vinificato e affinato in legno
Grado alcolico: 12,5%
Formato: 75 cl
Bottiglie prodotte: 12085