Il Barolo di Viglione è un vino rosso intimo e tradizionale. Un Barolo con la B maiuscola: vero e senza fronzoli. Un vino che profuma di severità classica, fiori, frutta e viole. A queste si affiancano poi tabacco e cuoio. Il sorso invece è fresco e disteso e sostenuto da un tannino ben levigato. Finalmente un Barolo da beva!
Lo sfondo è il paesaggio delle Langhe, in Piemonte, più precisamente quello di Monforte d’Alba, nella frazione Bussia. Il primo piano è su Giulio Viglione, figura che rappresenta il tipico vignaiolo di zona. Da genitori anch’essi viticoltori, Giulio cresce in mezzo ai filari e apprende cura e dedizione di essi. L’azienda nasce nel 1915, poco dopo l’inizio della Prima Guerra mondiale, dal nonno Giuseppe che all’inizio coltivava l’uva destinata alla vendita. Successivamente nel 1964 iniziarono a vinificare per ottenere una produzione propria.
Oggi sono Giulio e la moglie Bernard Rosa Maria a coadiuvare l’azienda: dalla vigna all’imbottigliamento, tutto viene condotto in maniera familiare e tradizionale. Da sempre hanno coltivato quasi 4 ettari di vigna nel massimo rispetto della natura. In vigna infatti non avviene nessun intervento chimico, eccetto qualche trattamento con zolfo e rame, solo raccolta manuale e fermentazioni attivate grazie ai lieviti presenti sulla pianta, per poi terminare tutto il processo in grandi botti di Rovere.
I vini, grandi classici della zona, sono Barolo, Dolcetto e Barbera: tutti di grande beva e sincerità, accompagnati dalla finezza tipica della zona, con una produzione di circa 10-12.000 bottiglie all’anno.
Nome del vino: Barolo docg
Annata: 2013
Denominazione: Barolo docg
Provenienza: Italia-Piemonte
Vitigni: Nebbiolo 100%
Suolo: Argille limose
Età media del vigneto: 70 anni
Estensione e tipo d’impianto: 1 ha Guyot
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione in tini di acciaio inox da 25hl e macerazione sulle bucce di 20-25 giorni. Affinamento in tonneaux usati di rovere per 36 mesi.
Grado alcolico: 13,5%
Formato: 75 cl
Bottiglie prodotte: 5000