Inserisci il codice coupon WELCOME 06 e avrai subito il 5% di sconto da utilizzare sul tuo primo acquisto!

Barbacarlo 2016 Az. Agricola Barbacarlo

Altre caratteristiche

Il Barbacarlo è un simbolo della viticoltura italiana, un vino contadino prodotto come si faceva una volta dal cavaliere Lino Maga nelle colline di Broni. Si tratta di un vino rustico, che cambia ad ogni millesimo, estraneo alle denominazioni, ma a marchio registrato, mitizzato da estimatori del calibro di Veronelli e Gianni Brera. Ogni anno questo vino è una sorpresa e ogni anno una nuova esperienza, mai banale e sempre unico, il Barbacarlo è la massima espressione del terroir dell’Oltrepò Pavese, prodotto nel massimo rispetto tra l’uomo e la natura.

Il vino Barbacarlo nasce dall’assemblaggio di Croatina, Uva Rara e Ughetta coltivate nell’omonimo cru, intitolato al vecchio zio Carlo, popolato da vigne centenarie con rese bassissime. I vigneti, che poggiano su terreni tufacei-sassosi con forte pendenza, sono trattati come facevano i contadini una volta, senza l’utilizzo di prodotti chimici. La fermentazione, rigorosamente spontanea prevede l’utilizzo di botti di rovere e castagno. Affina poi in bottiglia, portando con sé un’eventuale rifermentazione che lo arricchisce di una nota carbonica e una lieve dolcezza.


Barbacarlo è il vino più celebre dell’Oltrepò Pavese, capace di sfidare il tempo come pochi altri, nominato per la sua incredibile qualità da Mario Soldati e tanto amato da due storici amici di Lino Maga, titolare storico della cantina, prima ancora che grandi personalità e penne del vino italiano: Gino Veronelli e Gianni Brera.

Lino Maga è il signor Barbacarlo, il vignaiolo, mancato pochi anni fa ma rimasto nella memoria come leggenda del vino italiano. La nascita della cantina risale al 1896, quando gli antenati della famiglia Maga dedicarono il vigneto di famiglia e tutta la collina alla memoria dello zio Carlo: Barbacarlo nel dialetto pavese. A suon di battaglie legali, Lino è riuscito ad avere il monopolio del marchio, prima riconosciuto come sinonimo di buon vino dell'Oltrepò, e solo in seguito, come grand cru monopole.

Siamo sulle colline del comune di Broni, nell’Oltrepò Pavese. Qui il figlio Giuseppe, che ha preso in mano l'azienda dopo la scomparsa di Lino, coltiva le viti centenarie dei due cru di proprietà, il Barbacarlo e il Montebuono, senza l’uso di prodotti chimici e diserbanti, aiutandosi soltanto con un po’ di zolfo e con tanto sapere contadino. In cantina le fermentazioni vengono svolte in grandi e vecchissime botti di rovere o castagno, ognuna riportante un nome proprio. Il vino viene poi subito imbottigliato, a volte a fermentazione non ancora conclusa.

I vini di Lino Maga sono prodotti in quantità limitate a poche migliaia di bottiglie, non si fregiano di denominazioni e non sono mai uguali a se stessi: cambiano secondo l'annata, a volte leggermente mossi, a volte un pò abboccati e a volte secchi, continuando ad evolversi in bottiglia fino a 30 anni. Si tratta di vini come si facevano una volta, senza lieviti aggiunti o temperature controllate, spesso imprevedibili ma sempre unici ed eccezionali, forti e genuini, artigianali e ricchi di storia.


Caratteristiche

  • Nome del vino: Barbacarlo

  • Annata: 2016

  • Denominazione: Provincia di Pavia Rosso IGT

  • Provenienza: Italia-Lombardia

  • Vitigni: Croatina, Uva Rara e Ughetta

  • Suolo: Tufaceo-Sassoso

  • Età media del vigneto: Vigne centenarie

  • Vinificazione e affinamento: La fermentazione, rigorosamente spontanea prevede l’utilizzo di botti di rovere e castagno. Affina poi in bottiglia, portando con sé un’eventuale rifermentazione che lo arricchisce di una nota carbonica e una lieve dolcezza.

  • Grado alcolico: 15%

  • Formato: 75 cl